La risoluzione di qualunque problema – dai semplici problemi di audio all’avviamento vero e proprio del dispositivo – passa prima di tutto dall’identificazione della causa
Per riuscire in ciò, è opportuno osservare i segnali che lo stesso compure manda all’esterno
È una questione di hardware o software? Per capirlo si inizia dall’avvio del sistema di ‘Safe Mode’
Con questa impostazione il computer opera solo attraverso le parti indispensabili della sua rete e lasciando dormiente tutto ciò che non è strettamente necessario per il suo funzionamento elementare
Ma come si attiva la modalità Safe?
Avvia lo spegnimento del dispositivo e, mentre tieni premuto il tasto ‘Shift’, clicca contemporaneamente su ‘Restart’. Il menù che avrai di fronte è come quello in figura.
Da qui seleziona: ‘Troubleshoot’ -> Advanced options -> ‘Startup configuration’
In safe mode si tenterà di riprodurre l’errore «artificialmente»; all’esito positivo della simulazione vuol dire che persiste una problematica di hardware
Nel caso contrario, ti trovi davanti una problematica di software
L’errore è sempre anticipato o posticipato da un messaggio di avviso che automaticamente reindirizza ad una probabile alternativa di risoluzione
È fondamentale saper interpretare il presente avviso e risalire al codice identificativo dell’errore
A seconda delle specifiche circostanze, l’avviso più risaltare anche prima del completo riavvio del dispositivo
In tal caso si procede col copiare il codice identificativo e ricercare un’alternativa risolutiva nella rete
Delle volte è possibile che non compaia alcun codice. Tale evenienza è generalmente collegata alle seguenti cause:
Audio:
Problematica |
Possibili soluzioni |
L’audio non funziona |
1.Controlla che l’audio non sia in muto
2.Controlla che gli speakers siano on
3.Se hai connesse delle cuffie, prova a disconnetterle
4.Riavvia l’audio
5.Re-start il computer
6.Assicurati che non siano gli speakers a dare problemi (ad esempio prova a connetterli ad un altro dispositivo)
|
Schermo:
Problematica |
Possibili soluzioni |
Schermo nero |
1.Controlla che tutte le prese siano collegate
2.Riavvia manualmente lo schermo
3.Assicurati che ogni cavo sia connesso al posto giusto
|
La proporzione e la nitidezza delle immagini è spagliata |
Selezione le impostazioni di risoluzione: 1.Seleziona con il tasto destro ‘Display settings’
2.Ripristina le impostazioni consigliate
|
Periferiche:
Problematica |
Possibili soluzioni |
Mouse, tastiera o ogni altro sistema periferico non rispondono |
1.Controlla che ogni cavo sia connesso al posto giusto
2.Se sono wireless, assicurati che le batterie siano cariche
3.Assicurati che siano compatibili al pc
4.Riavvi il computer e sconnetti-riconnetti le periferiche
5.Assicurati che non sia una incompatibilità di aggiornamento/versione
|
Computer:
Il computer non si accende |
1.Controlla che l’alimentazione della corrente funzioni propriamente
2.Controlla il tasto switch nella parte posteriore
3.Se il problema persiste dovresti riuscire a sentire alcuni sengali acustici:
Continuo Problema di alimentazione Intermit. ma cost. La scheda madre è danneggiata 1 molto lungo Errore di RAM 1 lungo e 1 breve Errore delle scheda madre 1 lungo e 2 brevi Errore della scheda video
Ciascuno di questi errori segnala la necessità di sostituire il pezzo coinvolto |
Nella scheda bibliografica, troverai ulteriori esempi di errori comuni e generalmente relativi al sistema Windows 10 OS
Consultala per espandere ulteriormente le tue conoscenze
Se il tuo PC ‘gira’ su un sistema operativo Windows ti basterà ricercare la versione più recente di Windows Update
L’aggiornamento delle app
Periodicamente, le applicazioni che hai installate sul tuo smartphone/computer hanno bisogno di essere aggiornate rispetto la nuova versione resa disponibile dal provider
Disistallare un’app
Al crescere del numero di applicazioni, diminuisce la velocità l’efficienza del dispositivo. Ogni cadenza periodale, assicurati di non avere del «peso» superfluo installato nel background
Molte applicazioni sono programmate per avviarsi automaticamente all’avvio del SO che le ospita – il che rallenta tutto il processo di accensione
Per ovviare a questa spiacevole evenienza è opportuno definire le applicazioni che vogliamo si avviino insieme al dispositivo stesso:
È fondamentale che tu disponga di un sistema efficace ed aggiornato di protezione contro qualunque ‘infezione’ digitale.
Windows 10 dispone da sé di un sistema di difesa molto robusto: si chiama Windows security ed è costituito da una rete di programmi molto più completa di un semplice antivirus
Non è mai consigliabile disabilitare la scansione automatica del sistema – il cui scopo è proprio quello di registrare eventuali anomali di sistema
Un’applicazione di Windows che ‘deframmenta’ l’hard drive così da consentire un accesso più veloce ed immediato ai file
Dalla barra di ricerca digita ‘deframmenta e ottimizza unità’, seleziona l’hardrive e clicca su ‘ottimizza’
Nel tempo, il tuo dispositivo colleziona e raccoglie dei file temporanei da differenti applicazioni che andranno ad occupare spazio e risorse del tuo SO
Uno dei programmi più diffusi dediti a questa ‘pulizia’ è CCleaner
With this programme we can clean temporary files from internet apart from records that are not used.
From this screen we can select all the options of search engines and execute them.
La pulizia dell’hardware ha un impatto molto forte sulla performace del dispositivo. Ad esempio, è consigliato pulire la tua attrezzatura almeno una volta al mese
In caso di computer fisso, puoi utilizzare un piccolo aspirapolvere che sia trattiene tutta la sporcizia e sia non danneggia le componenti
Se hai un portatile invece, essendo necessario smontarlo per intero, è meglio che ti rivolga ad un centro specializzato
Più di rado è consigliabile reinstallare l’intero sistema ‘dal principio’.
Come già detto, il SO raccoglie – file dopo file – una mole di dati che pur non essendo più utilizzati appesantiscono il dispositivo e rallentano le sue funzionalità
Una volta all’anno è meglio che tu formatti e reinstalli l’interno sistema. Essendo una operazione molto delicata ti conviene lasciarla in mano a dei professionisti
5A Risolvere problemi tecnici: Identificare bisogni e loro risoluzione tecnologica
Problemi tecnici, hardware, software, ottimizzare
IWS
Italian
In questo corso impareremo come distinguere i diversi problemi o errori che un sistema operative può presentare. Impareremo come applicare metodi che permetteranno di risolvere tali problemi in modo permanente. Impareremo come usare alcune app che permettono al nostro PC di essere più efficiente.
Al termine di questo modulo, potrai: 1. Identificare il tipo di problema che abbiamo nel computer 2. Provare ad applicare diversi modi per risolverlo 3. Prevenire problemi futuri e migliorare la performance del sistema operativo
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00772999
https://www.laptopmag.com/articles/defragment-hard-drive-windows
https://www.softzone.es/2017/09/24/consejos-practicos-para-mantenimiento-del-ordenador/
https://tips-para.com/tecnologia/informatica/mantenimiento-preventivo-correctivo-pc/
https://blogthinkbig.com/tareas-de-mantenimiento-del-pc-para-cuando-tengas-tiempo-libre